Date: da 01/09/16 a 30/09/16
Orario: Sabato 3, 10, 17 e 24 settembre 2016 ore 11.00 (durata tre ore circa)
Ospitato in:
Musei Capitolini
INDIRIZZI;
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1
Zona: Rione Campitelli (Foro Romano- Campidoglio-P.Venezia) (Roma centro)
Ingresso disabili: Via del Tempio di Giove
INFORMAZIONI
Biglietto iniziativa:
Visita € 10,00 + biglietto d'ingresso al al museo
Max 30 partecipanti (minimo richiesto 10 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria allo 06.39967800 dal lunedì al venerdì ore 9.00-18.00
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Clicca qui per maggiori info
Email: roma@coopculture.it
DESCRIZIONE:
Visita didattica adatta ad adulti e bambini
Il percorso inizia con un'introduzione topografico urbanistica del cuore della città di Roma da piazza del Campidoglio, illustrando brevemente nei secoli i cambiamenti della Capitale tra Colle Capitolino, valle del Foro Romano, Palatino, via dei Fori Imperiali e piazza del Colosseo, con particolare attenzione all'epoca antica.
Continua all'interno di Palazzo dei Conservatori, presentando i capolavori più conosciuti nell'immaginario internazionale, la Lupa Capitolina, lo Spinario, il Camillo, il Bruto Capitolino e il gruppo equestre di Marco Aurelio, simboli del potere di Roma nei secoli.
Dopo un affaccio dal Tabularium con panoramica sui monumenti del Foro in epoca repubblicana ed imperiale e sulla funzione dello stesso in epoca romana , l'itinerario prosegue all'esterno dei Musei, scendendo da via di S. Pietro in Carcere su via dei Fori Imperiali. Attraverso una piacevole passeggiata sono messe in evidenza dall'archeologo le specifiche caratteristiche dei Fori di Giulio Cesare, Traiano, Augusto, Nerva e della Pace ed a chiosa dell'itinerario l'ultima tappa è dedicata alla valle dell'Anfiteatro Flavio.
http://www.turismoroma.it/?lang=en
Orario: Sabato 3, 10, 17 e 24 settembre 2016 ore 11.00 (durata tre ore circa)
Ospitato in:
Musei Capitolini
INDIRIZZI;
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1
Zona: Rione Campitelli (Foro Romano- Campidoglio-P.Venezia) (Roma centro)
Ingresso disabili: Via del Tempio di Giove
INFORMAZIONI
Biglietto iniziativa:
Visita € 10,00 + biglietto d'ingresso al al museo
Max 30 partecipanti (minimo richiesto 10 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria allo 06.39967800 dal lunedì al venerdì ore 9.00-18.00
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Clicca qui per maggiori info
Email: roma@coopculture.it
DESCRIZIONE:
Visita didattica adatta ad adulti e bambini
Il percorso inizia con un'introduzione topografico urbanistica del cuore della città di Roma da piazza del Campidoglio, illustrando brevemente nei secoli i cambiamenti della Capitale tra Colle Capitolino, valle del Foro Romano, Palatino, via dei Fori Imperiali e piazza del Colosseo, con particolare attenzione all'epoca antica.
Continua all'interno di Palazzo dei Conservatori, presentando i capolavori più conosciuti nell'immaginario internazionale, la Lupa Capitolina, lo Spinario, il Camillo, il Bruto Capitolino e il gruppo equestre di Marco Aurelio, simboli del potere di Roma nei secoli.
Dopo un affaccio dal Tabularium con panoramica sui monumenti del Foro in epoca repubblicana ed imperiale e sulla funzione dello stesso in epoca romana , l'itinerario prosegue all'esterno dei Musei, scendendo da via di S. Pietro in Carcere su via dei Fori Imperiali. Attraverso una piacevole passeggiata sono messe in evidenza dall'archeologo le specifiche caratteristiche dei Fori di Giulio Cesare, Traiano, Augusto, Nerva e della Pace ed a chiosa dell'itinerario l'ultima tappa è dedicata alla valle dell'Anfiteatro Flavio.
http://www.turismoroma.it/?lang=en